Cos’è l’epatite cronica autoimmune? L’epatite cronica autoimmune (ECA) è una malattia infiammatoria cronica del fegato di origine autoimmune, caratterizzata da un attacco del sistema immunitario contro le cellule epatiche. Questa condizione può portare a danni progressivi al fegato, con conseguente fibrosi, cirrosi e, nei casi più gravi, insufficienza epatica.

Cause e sintomi Le cause esatte dell’epatite cronica autoimmune non sono completamente comprese, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali possano contribuire alla sua insorgenza. I sintomi possono variare da lievi a gravi e includono:

  • Affaticamento

  • Dolore addominale

  • Ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi)

  • Prurito

  • Nausea e perdita di appetito

  • Dolori articolari

Diagnosi e trattamento La diagnosi dell’ECA si basa su esami del sangue, marcatori autoimmuni, biopsia epatica e imaging medico. Il trattamento principale consiste nell’uso di corticosteroidi (come il prednisone) e immunosoppressori (come l’azatioprina) per ridurre l’infiammazione e rallentare la progressione della malattia. Nei casi più avanzati, può essere necessario un trapianto di fegato.

Invalidità civile per epatite cronica autoimmune In Italia, l’invalidità civile viene riconosciuta in base alla gravità della malattia e all’impatto che essa ha sulla qualità della vita e sulla capacità lavorativa. La Commissione Medica dell’INPS valuta il grado di invalidità in base ai danni funzionali causati dalla patologia.

Percentuali di invalidità riconosciute Le percentuali di invalidità per l’epatite cronica autoimmune possono variare in base alla gravità della malattia:

  • Epatite cronica attiva con alterazioni modeste: 21-40% di invalidità

  • Epatite cronica con cirrosi compensata: 41-60% di invalidità

  • Epatite cronica con cirrosi scompensata: 61-100% di invalidità

Un’invalidità superiore al 74% può garantire l’accesso ad agevolazioni economiche e assistenziali, mentre un’invalidità pari o superiore al 100% può dare diritto all’indennità di accompagnamento.

 L’epatite cronica autoimmune è una malattia seria che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. Il riconoscimento dell’invalidità civile dipende dalla gravità della patologia e dalla compromissione delle funzioni epatiche. Per ottenere il riconoscimento, è necessario sottoporsi a una visita medico-legale presso la Commissione INPS, presentando tutta la documentazione clinica necessaria.

 

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE