La glomerulonefrite ereditaria è un gruppo di malattie genetiche che colpiscono i glomeruli renali, compromettendo la funzione di filtrazione dei reni. Tra le forme più comuni vi sono la sindrome di Alport e la nefropatia da IgA ereditaria.

Cause e sintomi Essendo una malattia genetica, la glomerulonefrite ereditaria si trasmette da genitori a figli attraverso mutazioni in geni specifici. I sintomi possono includere:

  • Ematuria (sangue nelle urine)

  • Proteinuria (presenza di proteine nelle urine)

  • Ipertensione arteriosa

  • Riduzione progressiva della funzionalità renale

  • Insufficienza renale cronica nei casi avanzati

Diagnosi e trattamento La diagnosi viene effettuata tramite esami del sangue e delle urine, biopsia renale e analisi genetiche. Il trattamento mira a rallentare la progressione della malattia e include:

  • Controllo della pressione arteriosa con farmaci antipertensivi

  • Dieta ipoproteica per ridurre il carico renale

  • Terapia immunosoppressiva nei casi selezionati

  • Dialisi o trapianto renale nei pazienti con insufficienza renale terminale

Invalidità civile per glomerulonefrite ereditaria L’INPS riconosce l’invalidità civile in base alla gravità della malattia e al suo impatto sulla vita quotidiana e lavorativa.

Percentuali di invalidità riconosciute Le percentuali di invalidità per la glomerulonefrite ereditaria variano a seconda della compromissione renale:

  • Glomerulonefrite lieve con funzione renale conservata: 21-40%

  • Glomerulonefrite moderata con insufficienza renale compensata: 41-60%

  • Glomerulonefrite con insufficienza renale cronica e necessità di dialisi: 61-100%

Un’invalidità superiore al 74% garantisce l’accesso a benefici assistenziali ed economici, mentre un’invalidità del 100% può dare diritto all’indennità di accompagnamento.

 La glomerulonefrite ereditaria è una malattia progressiva che può compromettere gravemente la funzione renale. Il riconoscimento dell’invalidità civile dipende dalla severità della patologia e dalla compromissione della capacità lavorativa. Per ottenere il riconoscimento, è necessario presentare una documentazione medica completa e sottoporsi alla visita medico-legale dell’INPS.

 

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE