La sindrome vestibolare è un disturbo che colpisce il sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio e della percezione spaziale. Questo disturbo può avere cause periferiche (legate all’orecchio interno) o centrali (dovute a patologie del sistema nervoso centrale), influenzando significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.

Sintomi della Sindrome Vestibolare

I principali sintomi della sindrome vestibolare includono:

  • Vertigini e capogiri

  • Nausea e vomito

  • Instabilità e difficoltà a camminare

  • Sensazione di sbandamento

  • Disturbi visivi (nistagmo)

  • Acufeni e perdita dell’udito in alcuni casi

Questi sintomi possono manifestarsi in modo episodico o cronico, compromettendo la capacità lavorativa e le attività quotidiane.

Cause della Sindrome Vestibolare

Le principali cause della sindrome vestibolare possono includere:

  • Labirintite e neurite vestibolare

  • Malattia di Ménière

  • Vestibolopatia bilaterale

  • Ictus o lesioni cerebrali

  • Traumi cranici

  • Disfunzioni cervicali

Invalidità Civile e Sindrome Vestibolare

In Italia, la sindrome vestibolare può essere riconosciuta ai fini dell’invalidità civile in base alla gravità dei sintomi e al livello di compromissione funzionale.

Percentuali di Invalidità Civile per la Sindrome Vestibolare

Secondo le tabelle INPS, le percentuali di invalidità possono variare in base alla severità della patologia:

  • Sindrome vestibolare lieve (disturbi episodici e gestibili): 11-40%

  • Sindrome vestibolare moderata (compromissione significativa delle attività quotidiane): 41-70%

  • Sindrome vestibolare grave (grave instabilità, limitazioni funzionali importanti): 71-100%

Se il disturbo vestibolare compromette totalmente l’autonomia e la capacità lavorativa, possono essere riconosciute percentuali superiori al 74%, con accesso a benefici economici e assistenziali.

La sindrome vestibolare può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e lavorativa. Il riconoscimento dell’invalidità civile consente di ottenere supporto e assistenza adeguati. Per una corretta valutazione, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico specialista e a un patronato per assistenza nella pratica burocratica.

 

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE